- Home
- L'Associazione
- Lo Statuto
- Organi Istituzionali
- Contatti
- I Servizi
- Volontariato
- OltreNews Newsletter
- Gallerie fotografiche
- Galleria video
- Mappa del sito
- Carta dei Servizi
- Servizio Civile - SuperAbile
- Servizio Civile - Comunità in divenire
- Informativa estesa sull'utilizzo dei Cookie
- Privacy
- Trasparenza
- Sistema 231
- Area Riservata Intramoenia
- Video Per Responsabili - Area Riservata
- Video Per Dipendenti - Area Riservata
- Personale in Formazione Continua
- Piano Annuale di Risk Management
- Notice
-
EU e-Privacy Directive
This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.
Comunità in divenire
Comunità in divenire
Bando per la selezione di 42 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale – Scadenza ore 14:00 – 18 febbraio 2025
Pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei due progetti della Piccola Opera Papa Giovanni Onlus, svolto con la FICT, e che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 presso le sedi dell’Ente presenti su Reggio Calabria e provincia.
42 posti per volontari in servizio civile di età compresa tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni) che si troveranno coinvolti in attività che vanno dall’assistenza ai disabili ai minori in condizioni di disagio.
Il progetto “Comunità in divenire” ha una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 22 ore settimanali distribuite su 5 giorni settimanali per un totale di 1.145 ore annue.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa l’importo di un assegno mensile per lo svolgimento del servizio.
Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente al nostro ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.
Per ottenere maggiori informazioni sul percorso è possibile visitare il sito della Piccola Opera Papa Giovanni Onlus o comunque rivolgersi all’avv. Lucia Lipari, contattando il numero 0965890135 o mandando una email a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
Si segnala che con il decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, è stata introdotta una riserva di posti nei concorsi pubblici pari al 15% a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito.
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
SELEZIONE DEI VOLONTARI
Progetto: Comunità in divenire
ENTE ATTUATORE: PICCOLA OPERA PAPA GIOVANNI ONLUS
ALLEGATI:
Per approfondire le caratteristiche di ogni sede operativa dell’Ente e la tipologia del servizio richiesto ai volontari, si può cliccare di seguito:
Codice Sede
|
Nome Sede |
Numero di posti disponibili |
Casa Accoglienza Reggio Calabria |
4 |
Codice progetto PTCSU0026324010748NMTX
- ore settimanali 22
- durata un anno
- rimborso mensile € 507,30
- scadenza 18 febbraio 2025 alle ore 14:00
Per ottenere maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’Avv. Lucia Lipari, contattando il seguente numero: 0965890135 o mandando una email a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;
Modalità di presentazione delle domande
Gli aspiranti operatori volontari (d’ora in avanti “candidati”) dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 18 febbraio 2025. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino al giorno e all’ora di scadenza del presente bando.
È possibile, comunque, presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL. Laddove i progetti sono finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani”, in corso di compilazione della domanda sulla piattaforma DOL, viene chiesto il possesso degli ulteriori specifici requisiti richiamati all’art. 2 del presente bando.
Si rammenta ai giovani candidati che per meglio orientarsi nella scelta del progetto, oltre ad utilizzare gli strumenti di ricerca messi a disposizione dalla piattaforma e sui siti internet del Dipartimento, possono fare riferimento agli enti di servizio civile sui territori.
www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it